IN COSA CONSISTE
Il ruolo della riabilitazione uditiva e in particolar modo del tecnico audiometrico è fondamentale in un team che si occupa delle patologie otologiche. L’ipoacusia, gli acufeni, la distorsione sonora, l’iperacusia sono i sintomi principali di una sofferenza del sistema uditivo. Il tecnico di audiometria approfondirà in stretta collaborazione con lo specialista otorino lo studio della funzionalità del sistema uditivo attraverso l’esame audiometrico, impedenzometrico, i potenziali evocati uditivi (ABR), l’acufenometria computerizzata e l’audiometria multifrequenziale. Il suo ruolo è particolarmente indicato nel percorso di counseling sonoro comportamentale per la gestione degli acufeni neurosensoriali, nell’editing di tracce sonore personalizzate all’interno del protocollo TRT, nella regolazione e nell’assistenza degli apparecchi acustici tradizionali o combinati per i pazienti con ipoacusia e acufeni.
MODALITÀ E FASI DEL TRATTAMENTO
Il percorso che viene proposto è costituito da:
-
Valutazione integrata otorinolaringoiatrica e riabilitativa, con esami della funzione uditiva e test specifici elettrofisiologici e funzionali.
-
Protocollo riabilitativo uditivo per acufeni (TRT) con o senza generatori di suono oppure con apparecchi acustici combinati, es. amplificatori e generatori
-
Protocollo riabilitativo uditivo per le ipoacusie mono o bilaterali, con la regolazione e l’assistenza di apparecchi acustici endoauricolari o retroauricolari
PROFESSIONISTA
Dott.ssa Elena Attanasio
ORARI AMBULATORIO
Lunedì – Venerdì | 16:00 – 19:00 |
Sabato | Chiuso |
Domenica | Chiuso |