IN COSA CONSISTE
Negli ultimi anni risulta sempre più evidente la necessità della presenza di un riabilitatore propriocettivo in uno studio otorinolaringoiatrico. I pazienti con acufeni somatosensoriali, con vertigini da tensione dei muscoli cranio-cervico-facciali o con esiti di patologie centrali (ictus, neoplasie, ecc), oppure con ipoacusia da disfunzioni tubariche o affetti da disfonia o disturbi della deglutizione atipica richiedono un trattamento di riabilitazione propriocettiva altamente specialistico. Si tratta di protocolli particolari che si basano soprattutto sulla necessità di stimolare le strutture artrodiali, scheletriche, miofasciali, linfatiche, vascolari e neurali. Il cardine della riabilitazione propriocettiva è la terapia manuale funzionale con manipolazioni molto lente, a bassa ampiezza di movimento. Le mani del terapista si spostano nella stessa direzione della restrizione dei tessuti. In questo modo, tramite un meccanismo d’inibizione neuromuscolare, i tessuti si rilasciano e vengono ripristinati il movimento e un tono muscolare fisiologico. Il terapista propriocettivo lavora in stretta collaborazione anche con il riabilitatore vestibolare nel trattamento di pazienti vertiginosi e con disturbi della postura e della deambulazione. Particolarmente indicata è la sua azione nella terapia fisica delle paralisi facciali e nelle distonie focali.
MODALITÀ E FASI DEL TRATTAMENTO
Il percorso che viene proposto è costituito da:
Una valutazione integrata otorinolaringoiatrica e riabilitativa, con esami della funzione uditiva e vestibolare e test specifici propriocettivi
Protocollo riabilitativo propriocettivo, che comprende (in base alla patologia da trattare): .
Programma associato di fisioterapia manuale funzionale e miofasciale per la decontrazione dei muscoli cranio-cervico-facciali in pazienti con vertigini da tensione cranio-cervicale, cefalea muscolo-tensiva o acufeni somato-sensoriali.
Protocolli integrati per le patologie neuro-muscolari (distonie, M. di Parkinson, paralisi del n. facciale, sclerosi multipla, …).
DURATA DEL TRATTAMENTO
La Fisioterapia propriocettiva viene eseguita con una frequenza e una durata che sono strettamente legate alla patologia e alla specifica sintomatologia del paziente. In genere si effettua un minimo di dieci sedute, una o due volte a settimana, della durata di cinquanta minuti ognuna.
PROFESSIONISTA
ORARI AMBULATORIO
Lunedì – Venerdì | 16:00 – 19:00 |
Sabato | Chiuso |
Domenica | Chiuso |