IN COSA CONSISTE
Molte delle patologie che interessano l’orecchio interno possono avere una origine vascolare, con una riduzione dell’afflusso di sangue attraverso il sistema arterioso oppure con una riduzione del deflusso di sangue tramite il sistema venoso. Compito del chirurgo vascolare è quello di individuare quei pazienti nei quali i sintomi di sofferenza otologica: acufeni, vertigini e diminuzione di udito, possono essere causati da un disturbo vascolare. L’eco color doppler dei vasi arteriosi e venosi studia l’apporto di sangue ai distretti cerebrali. Di grande utilità si è dimostrato un particolare esame diagnostico che viene effettuato attraverso un software specificatamente dedicato allo studio del deflusso venoso intracranico e laterocervicale nei pazienti con Malattia di Meniére. Il nostro gruppo ha dimostrato da alcuni anni la stretta relazione tra i sintomi della malattia di Meniére e la presenza di una patologia del sistema venoso che è stata classificata con il termine di Insufficienza Venosa Cerebro-Spinale Cronica (CCSVI). La presenza di questa patologia è stata osservata in più dell’ 80% di pazienti con la Malattia di Meniére.
MODALITÀ E FASI DEL TRATTAMENTO
Il percorso che viene proposto è costituito da:
Una valutazione integrata otorinolaringoiatrica e vascolare, con esami funzionali uditivi e vestibolari e studio del sistema arterioso e venoso laterocervicale e intracranico mediante esame Eco-color-doppler
In caso di diagnosi di CCSVI il paziente viene sottoposto a ulteriori indagini vascolari e radiografiche.
Se la diagnosi è confermata, viene proposto l’intervento di Angioplastica Percutanea Transluminale (PTA), in anestesia locale, attraverso un catetere venoso
EFFICACIA DEL TRATTAMENTO
Nel novembre 2019 è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale The Laryngoscope l’ultimo studio del nostro gruppo nel quale abbiamo dimostrato come l’intervento di PTA effettuato su 134 pazienti con malattia di Meniére abbia portato a un significativo miglioramento (fino alla scomparsa) della frequenza delle crisi vertiginose rispetto al periodo pre-operatorio, associato a una forte riduzione del senso di ovattamento e pressione auricolare (fullness). I sintomi di ipoacusia e acufene si sono invece rivelati meno responsivi al trattamento endovascolare.

PROFESSIONISTA
Prof. Aldo Bruno

ORARI AMBULATORIO
Lunedì – Venerdì | 16:00 – 19:00 |
Sabato | Chiuso |
Domenica | Chiuso |