IN COSA CONSISTE

Come per qualunque altro aspetto della fisiologia e della patologia dell’uomo, una corretta igiene alimentare e una particolare attenzione a ciò che mangiamo, risulta essere di grande importanza anche per trattare le patologie di pertinenza ORL. In caso di ipoacusie progressive, di acufeni e di vertigini, avere un corretto bilanciamento energetico unito a una adeguata attività sportiva è assolutamente necessario. Da molto tempo è stato dimostrato come livelli alterati di colesterolo, di trigliceridi e di glicemia possono essere considerati fattori favorenti i danni a livello dell’orecchio interno . L’utilizzo di una dieta corretta e l’apporto di sostanze antiossidanti, insieme alla riduzione di alcolici, caffè e sale, sono considerati fattori di protezione nei pazienti con patologie ORL . Il Ginko Biloba, l’acido alfa-lipoico, le vitamine A, C ed E, la melatonina sono sostanze certamente utili, ma quanto assumerne e in quali cibi sono presenti? Cosa sono i pre-biotici e cosa i pro-biotici?

MODALITÀ E FASI DEL TRATTAMENTO

Il biologo nutrizionista ha il compito di valutare con attenzione il comportamento alimentare del paziente, di studiarne i parametri biofisici e d’instaurare una dieta fortemente personalizzata. Il percorso che viene proposto è costituito da:

  • Valutazione integrata otorinolaringoiatrica e nutrizionale, con esami funzionali uditivi e vestibolari e studio delle abitudini alimentari del paziente.

  • Rilevazione di peso, altezza, circonferenze, pliche e composizione corporea, mediante Bio-impedenzometria.

  • Valutazione della massa grassa, mediante Adipometria.

  • Schema nutrizionale personalizzato, con un diario alimentare e dell’attività fisica.

ORARI AMBULATORIO

Lunedì – Venerdì16:00 – 19:00
SabatoChiuso
DomenicaChiuso

 06 7049 0064